Uno dei gruppi più eccitanti e lungimiranti della musica alternativa di oggi, il quintetto Magnolia Park di Orlando, Florida, ha presentato i piani per il suo terzo disco VAMP - un concept album neogotico ricco di costruzione del mondo e di una narrazione avvincente - in uscita l'11 aprile via Epitaph Records. Prendendo spunto dalla lunga serie di Vampire Hunter D, da opere iconiche come Star Wars, Dracula e dal leggendario monomito di Joseph Cambell, la trama descrive un viaggio inquietante attraverso Nocturne Nexus, dove governanti e ribelli si scontrano con il futuro in bilico.
Spingendo senza sosta i confini del genere e dello storytelling da quando si è formato nel 2018, il prolifico fivepiece - il cantante Joshua Roberts, i chitarristi Tristan Torres e Freddie Criales, il batterista Joe Horsham e il bassista Vincent Ernst - ha pubblicato un mixtape, 4 EP, una sfilza di singoli e 2 album completi per un totale di ben 185 milioni di stream di catalogo ad oggi. Con 1,2 milioni di ascoltatori mensili, la loro capacità di confondere le linee di demarcazione ha trovato l'appoggio di siti come GRAMMY.com, BrooklynVegan, MTV News, Guitar.com e altri ancora, guadagnandosi un seguito internazionale di oltre 1 milione di fan accaniti.
Nelle 11 tracce di VAMP - prodotte internamente dagli stessi produttori della band insieme a Andrew Wade (A Day To Remember, Wage War), Hiram Hernandez (blessthefall, Real Friends) e Andy Karpovck (408, Taylor Acorn) e mixate da Zakk Cervini (Bad Omens, Bring Me The Horizon) - i Magnolia Park raccontano una storia drammatica di sangue cremisi e coraggio cromato attraverso il loro mix di uomo e macchina. Accostando elettronica vorticosa e sfumature industriali a breakdown a colpi di mazza, muri di chitarre detuned e voci spaccate, hanno modificato i loro edificanti inni pop-punk per qualcosa di più pesante e complesso.
Le radici del progetto affondano in Australia: dopo essersi esibiti in un set trionfale davanti a migliaia di persone al 2023 Good Things Festival, la band era più che mai incoraggiata a perseguire una nuova e audace direzione musicale. Decisero di attingere alle influenze più pesanti con cui avevano iniziato a dilettarsi in Halloween Mixtape II (2023), aggiungendo un morso feroce al loro sound caratteristico. Da qui è nata “SHALLOW”, pubblicata la scorsa estate, una delle prime canzoni scritte per il seguito. Lodata per la sua “strumentazione fragorosa” (idobi), ha portato la band a pensare più in grande a ciò che la successiva serie di canzoni sarebbe potuta diventare. In breve tempo, si sono dedicati alla costruzione dei dettagli dell'album, creando personaggi, ambientazioni e narrazioni che aggiungono nuovi strati di complessità e creatività al loro suono già accattivante.
A dare il tono a questo ampio paesaggio sonoro e alla trama è “CULT”, un'energica sfuriata nu-metal che posiziona la protagonista della narrazione (una guerriera metà umana e metà cyborg di nome Aurora X1) mentre prepara i suoi seguaci a un'epica battaglia.
Con bassi gutturali, riff djent e scratch di ispirazione hip-hop, la band rivela: “CULT” è una canzone che parla di come riconquistare il proprio potere da un oppressore, fatta per ispirare le persone a lottare per ciò che è giusto e a non lasciarsi sfruttare. Questo si riflette nella nostra storia, in cui Aurora e i vampiri devono opporsi a un gruppo oppressivo chiamato ‘Shadow Cult’".
Tracklisting
LINK:
WEBSITE | INSTAGRAM | TWITTER | FACEBOOK | TIKTOK