Ringdown (Caroline Shaw / Danni Lee Parpan) Live
16 marzo
ore 21.00 Teatro Filodrammatici di Milano
Piazza Paolo Ferrari 6, Milano
durata 60 minuti
prima italiana
Il “ringdown” è il suono che emettono due buchi neri che si stanno per fondere: il sintetizzatore più grande che si possa immaginare. Da questa suggestione nasce il nuovo progetto della compositrice e musicista Caroline Shaw, vincitrice di un premio Pulitzer e di numerosi Grammy Award, e della polistrumentista e cantautrice Danni Lee Parpan.
Il duo si è avvicinato grazie all'ammirazione reciproca del proprio lavoro: Shaw ha contribuito alla realizzazione di musiche per film come Homecoming di Beyoncé e il documentario di Ken Burns Leonardo da Vinci, mentre Parpan è una vocalist e cantautrice folk-pop che si diletta a sfidare il modo in cui gli strumenti “dovrebbero” essere suonati. Il risultato è un mondo sonoro mai ascoltato prima, una musica che esplora gli spazi tra generi diversi, sfidandone i confini e i linguaggi e che invita all'ascolto profondo.
Al lavoro sull’album di debutto per Nonesuch Records (in uscita nella primavera 2025), iI duo ha pubblicato una serie di singoli tra cui "Ghost", che esplora il bisogno umano di connessione al di là della tecnologia, e "Two-Step", che celebra l'impeto in technicolor dell'innamoramento. Spaziando da Brahms a Brandi Carlile, la musica di Ringdown è incentrata sulla gioia, sulla connessione umana e sul tentativo di ispirare le persone a provare più amore. Il duo, che fa coppia dentro e fuori dal palco, si divide tra Portland, OR e New York, NY.
Caroline Shaw è una musicista che si muove tra ruoli, generi e mezzi, cercando di immaginare un mondo sonoro che non è mai stato ascoltato prima ma che è sempre esistito. Lavora spesso in collaborazione con altri, come produttrice, compositrice, violinista e cantante. Caroline ha ricevuto il Premio Pulitzer per la musica, diversi Grammy e un dottorato onorario da Yale. Il suo colore preferito è il giallo e il suo profumo preferito è il rosmarino.
Danni Lee Parpan è una polistrumentista e cantautrice di Portland, OR. Il suo ultimo album, Truth Teller (ottobre 2021), la vede concentrare i suoi sforzi sull'ukulele tenore elettrico distorto e sull'infrangere le regole su come gli strumenti dovrebbero essere suonati. Conosciuta per l'energia delle sue performance dal vivo e per le sue spiritose battute sul palco, gli spettacoli dal vivo di Danni Lee sono stati descritti come parti uguali di stand-up comedy e musica dal vivo. Che si rida o si pianga (o entrambe le cose) i suoi testi ricchi di emozioni vi rimarranno in testa per settimane e settimane.
INFO
Prezzi
30 euro (intero) / 22 euro (under30/over65) / 15 euro (studenti)
Biglietteria Triennale Milano
T. 02 72434239 | e-mail biglietteria@triennale.org
Viale Alemagna 6, Milano I biglietti si possono acquistare sul sito tickets.triennale.org oppure presso la biglietteria di Triennale Milano (aperta dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 19.00). Nei giorni di programmazione la biglietteria resta aperta fino all’inizio dello spettacolo.
Per eventi in location esterne a Triennale è possibile acquistare il biglietto direttamente in loco prima dello spettacolo.
I biglietti emessi non potranno essere sostituiti o rimborsati.
Triennale Milano si riserva la facoltà di cancellare le prenotazioni per coloro che non hanno ritirato il biglietto entro 15 minuti prima dell’orario di inizio dello spettacolo.
A spettacolo iniziato non sarà più possibile entrare in sala.
Per rimanere sempre aggiornato su eventuali modifiche della programmazione consulta il sito triennale.org.
MEMBERSHIP: https://triennale.org/membership
Convenzioni
Triennale Milano Teatro applica tariffe ridotte a persone con disabilità. Applica riduzioni anche ai possessori della tessera “Vieni al cinema/Vieni a teatro” (dal lunedì al giovedì a esclusione dei giorni festivi e prefestivi) e ai possessori di abbonamento annuale ATM (visita atm.it). Triennale Milano Teatro è convenzionato con Carta Giovani Nazionale e Carta del Docente. Tutte le informazioni sui siti cartegiovani.cultura.gov.it e cartadeldocente.istruzione.it.
Gruppi
La tariffa riservata ai gruppi viene applicata a un minimo di dieci persone. Ogni dieci biglietti acquistati è previsto un omaggio. Per i gruppi è obbligatoria la prenotazione scrivendo a biglietteria@triennale.org.
Scuole
Per informazioni e prenotazioni promozione@triennale.org
T. +39 328 1547517