Review
Anna B Savage, You & I are Earth – Il Disco della Settimana
Anna B Savage con You & I are Earth realizza un disco immediato e complesso allo stesso tempo: canzoni senza tempo che si muovono su un territorio al confine tra il sogno e la contemplazione. Un lavoro meraviglioso figlio della ritrovata serenità, una lettera d’amore all’Irlanda e all’uomo che ama.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/you--e--i-are-earth/anna-b-savage_9399
Mur, Mur
Nuovi adepti della scena estrema islandese, i Mur esordiscono con un album di post e progressive metal, i cui gli ovvi riferimenti stilistici vengono incorporati con freschezza in sette canzoni in bilico fra atmosfere cinematografiche e dirompente ferocia.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/mr-/mur_9359
Luca Coi Baffi, Basta sia fuori città EP
Luca coi Baffi è ormai pronto per il disco vero e proprio, ma lo ritroviamo con il secondo EP, Basta sia fuori città. Il focus qui è sul lato cantautorale del progetto, dove la chitarra acustica scarnifica ma non banalizza e mette in risalto l’abilità di scrittura e la ricerca dell'essenziale nei testi.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/basta-sia-fuori-citt-/luca-coi-baffi-_9369
Mardi Gras, Sandcastle
“Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare”, scrisse Seneca secoli or sono. I Mardi Gras, al contrario, conoscono profondamente la rotta da seguire. Circumnavigare all’interno delle emozioni del loro quarto album, Sandcastle, è puro magnetismo capace di condurre a lidi psicologici ancora vergini.
di Emanuela Ginevra
https://www.loudd.it/recensione/sandcastle/mardi-gras_9382
SQUID, Cowards
Con un album sviluppato su un concept dedicato al male di cui gli esseri umani sono capaci, quella degli Squid dà sempre più l’impressione di essere una setta che ha scelto di esprimersi con un linguaggio esclusivo e uno stile mai così agli antipodi dall’ordinarietà.
di Roberto Briozzo
https://www.loudd.it/recensione/cowards/squid_9418
Making Movies
Jim Field Smith, Butter
Commedia lievissima infarcita di buoni sentimenti ma con qualche personaggio cattivello, nulla di indimenticabile ma alla fine, tutto sommato, ci si diverte abbastanza.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/butter/jim-field-smith_9250
Catherine Breillat, Ancora un'estate
Catherine Breillat torna al cinema dopo una pausa di dieci anni esplorando ancora una volta i moti sentimentali ed erotici tra protagonisti di generazioni diverse trovando qui due ottimi interpreti: Léa Drucker e Samuel Kircher.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/ancora-unestate/catherine-breillat_9251
The Bookstore
Katarzyna Bonda, Non Esistono Buone Intenzioni
Un romanzo ben scritto e interessante, a cui mancano, però, le caratteristiche che rendono palpitante un thriller.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/non-esistono-buone-intenzioni/katarzyna-bonda-_9417
Speaker’s Corner
Live Report, Psychodelice Fest, 01/02/2025, Arci Bellezza, Milano
Psychodelice Fest si conferma sempre di più tra gli appuntamenti più interessanti del nostro paese, per la possibilità che offre di vedere in azione band fautrici di sonorità poco popolari nel nostro paese. Due palchi alternati e un mix di certezze consolidate, nomi meno conosciuti e scommesse assolute.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/psychodelice-fest-01-02-2025-arci-bellezza-milano/live-report_9403
ReLoudd
Bonnie “Prince” Billy, Ease Down the Road
Riviviamo le emozioni di “Ease Down the Road”, un piccolo capolavoro di inizio secolo ad opera dell’istrionico Will Oldham aka Bonnie “Prince” Billy.
di Alessandro Vailati
https://www.loudd.it/recensione/ease-down-the-road/bonnie-prince-billy_9384
Tracks
Hozier, “Take Me To Church”
Take Me To Church è una triste canzone d'amore, attraverso la quale, però, Hozier prende anche posizione contro la visione ipocrita e reazionaria della Chiesa cattolica nei confronti delle minoranze sessuali.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/take-me-to-church/hozier_8875