Review
The Weeknd, Hurry Up Tomorrow – Il Disco della Settimana
Abel Tesfaye dà (forse) l’addio definitivo a The Weeknd con Hurry Up Tomorrow, un album ambizioso e raffinato che segna la chiusura ideale di un arco narrativo iniziato cinque anni fa con After Hours. Più di un semplice epilogo, il disco si pone come una riflessione lucida e matura sull’identità artistica e sul peso della reinvenzione, portando al massimo il potenziale estetico di una popstar visionaria come Tesfaye.
di Jacopo Bozzer
https://www.loudd.it/recensione/hurry-up-tomorrow/the-weeknd_9457
Beardfish, Songs For Beating Hearts
Dopo lo scioglimento del 2016, gli svedesi Beardfish tornano con un nuovo disco che rilegge con passione filologica la leggendaria stagione del prog.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/songs-for-beating-hearts/beardfish_9357
Tipografia Sonora, Tipografia Sonora
Il trio Duscio/Francesconi/Savoretti sotto il moniker Tipografia Sonora ci regala un bell’album di musica contemporanea. Ispirati dagli scatti fotografici di Mario Giacomelli, i pezzi dell’album ci introducono in un dialogo musicale che ci affascina e ci lascia avvinti dalla bellezza.
di Stefano Nicastro
https://www.loudd.it/recensione/tipografia-sonora/tipografia-sonora_9419
David Gray, Dear Life
Dear Life è un disco ispirato, sincero, emozionante, composto da tredici canzoni attraverso le quali David Gray riflette, tra luci e ombre, sul senso della vita e sull'inevitabilità della morte.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/dear-life/david-gray_9397
Bilk, Essex, Drugs and Rock and Roll
Voglia di qualcosa di leggero, energico e poco impegnativo, ricco della tipica sfrontatezza del rock inglese alla Oasis ma in chiave giovane e contemporanea? I Bilk potrebbero essere la soluzione per qualche ora di libertà senza responsabilità, da trascorrere da soli con le cuffie nelle orecchie o cantando insieme alle persone che amate.
di Laura Floreani
https://www.loudd.it/recensione/essex-drugs-and-rock-and-roll-/bilk_9438
Elli De Mon, Raìse
Il nuovo capitolo discografico di Elli De Mon stupisce: dimenticate le solite etichette, nel caso specifico ancora più vetuste. La riscoperta delle proprie radici, la decisione di fare i conti con la propria tradizione, l’immersione nei luoghi della propria vita. Con la Storia di Orso, da cui prende il nome la cittadina di Santorso, la musicista veneta fa i conti con la sua storia e ce la dona.
di Stefano Nicastro
https://www.loudd.it/recensione/rase/elli-de-mon-_9434
Making Movies
Bruno Dumont, L'impero
Anche nel campo della fantascienza il cinema di Dumont non si addomestica al genere e non perde la sua peculiarità, tra spade laser e astronavi dalla foggia di celebri monumenti c'è la Francia cara al regista, quella lontana dalle luci sfavillanti di Parigi.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/limpero/bruno-dumont_9293
Jaume Balagueró, Way down - Rapina alla Banca di Spagna
Classico heist movie da Jaume Balaguerò che non presenta punti di novità ma che tutto sommato sfoggia una buona capacità di intrattenere lo spettatore. Spunto iniziale da un interessante episodio di cronaca.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/way-down---rapina-alla-banca-di-spagna/jaume-balaguer_9381
The Bookstore
Alan Moore, The Great When - Il grande quando
Primo episodio della pentalogia che Alan Moore, il bardo di Northampton, ha intenzione di dedicare alla Long London, una Londra alternativa e magica accessibile dagli anfratti della Londra "reale" del secondo dopoguerra. Tutto ovviamente nell'inconfondibile stile di Alan Moore.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/the-great-when---il-grande-quando/alan-moore_9429
Speaker’s Corner
Live Report, Nothing But Thieves, 15/02/2025, Palazzo dello Sport, Roma
I Nothing But Thieves arrivano al Palazzo dello Sport di Roma nello stesso sabato sera della finale di Sanremo. Il racconto di cosa è successo a chi ha scelto il parterre al divano, in una serata di danze tra mille luci colorate.
di Magnus
Sanremo 2025, Tutta l'Italia?
Diario a ruota libera di un Sanremo che blocca sempre e comunque l’Italia per una settimana, tra ritorni a ordine, disciplina e regime, fantagiochi sempre più invasivi, gossip di pregio e stimolo e si dai, anche qualche canzone e artisti dignitosi, in una marea di note tutte uguali e correttori vocali insopportabili. Tanto se ne parlerà lo stesso, e ci rivedremo tra un anno, ma dato che questa festa della “musica” è lo specchio sociale dell’Italia di oggi, parliamone anche ora, senza ridere troppo.
di Iputrap
https://www.loudd.it/recensione/tutta-litalia-/sanremo-2025_9474
ReLoudd
Toto, Isolation
Il seguito di Toto IV non riuscì a bissare il successo del predecessore, ma resta a tutt'oggi uno dei dischi migliori pubblicati dalla band californiana.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/isolation/toto_9473
Tracks
Oasis, “Don't Look Back In Anger”
Una delle più belle canzoni degli Oasis, un brano autogiografico, zeppo di rimandi ai Beatles, che suggellò anni dopo un momento doloroso della recente storia britannica.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/dont-look-back-in-anger/oasis_8881