Review
Deafheaven, Lonely People with Power – Il Disco della Settimana
Dopo quattro anni di silenzio, i Deafheaven tornano con “Lonely People with Power”, un viaggio sonoro che intreccia potenza e delicatezza, riflettendo una maturità compositiva che sfida il rumore per abbracciare una quieta introspezione.
di Jacopo Bozzer
https://www.loudd.it/recensione/lonely-people-with-power/deafheaven_9688
O.R.k., Firehose Of Falsehoods
Quinto, ed ennesimo grande disco degli O.R.k., funambolico supergruppo, che plasma, con passione, consapevolezza e modernità, una miscela esplosiva di grunge, alt rock anni '90 e prog.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/firehose-of-falsehoods-/o-r-k-_9628
Ueno Collective - Maurizio Sebastianelli, In principio era il suono
Con un titolo che riecheggia l’inizio del Vangelo di San Giovanni, Polysonica presenta un disco manifesto degli intenti musicali e artistici sui quali si fonda: il gettare un ponte tra il nostro passato musicale e la musica elettronica contemporanea. Sfida che non poteva non interessarmi.
di Stefano Nicastro
Black Country, New Road, Forever Howlong
Un disco non immediato ma accattivante quello dei Black Country, New Road, che dopo la dipartita di Isaac Wood hanno sviluppato un cammino forse meno originale ma comunque interessante e degno di nota. Un Alt Folk puntuale, efficace e coeso, che mette in risalto il lavoro e il talento dei sei polistrumentisti.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/forever-howlong-/black-country-new-road_9669
Bob Mould, Here We Go Crazy
Dopo cinque anni di silenzio, Bob Mould torna con Here We Go Crazy, un album che fonde l’urgenza del punk con la maturità di un songwriter consapevole. Chitarre affilate, testi intensi e una produzione essenziale rendono questo lavoro una dichiarazione di coerenza e vitalità inossidabile.
di Jacopo Bozzer
https://www.loudd.it/recensione/here-we-go-crazy/bob-mould_9630
Making Movies
Jerzy Skolimowski, Il vergine
Primo film di Jerzy Skolimowski girato fuori dai patrii confini, una commedia vicina agli stilemi anarchici della Nouvelle vague francese ben accompagnata da partiture jazz di Komeda.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/il-vergine/jerzy-skolimowski_9595
The Bookstore
Stephen King, Blaze
Un protagonista sfortunato e un passato difficile con cui empatizzare per Blaze, un romanzo che corre via veloce senza troppe sovrastrutture e dotato di un ritmo pregevole, scritto da Stephen King sotto lo pseudonimo di Richard Bachman.
di Dario Lopez
https://www.loudd.it/recensione/blaze/stephen-king_9659
Speaker’s Corner
Live Report, High Fade, 11/04/2025, Alcazar, Roma
Harry, Oliver e Calvin insieme sono più della somma delle parti e, sotto o sopra il palco che sia, sono solo gli HIGH FADE, un trio scozzese dedito ad un mix di funky metal disco hard che ha ipnotizzato l'Alcazar di Roma. Il vivace racconto della serata del nostro Olaf Larsen II e le bellissime foto del nostro Matteo Nasi.
di Olaf Larsen II
https://www.loudd.it/recensione/high-fade-11-04-2025-alcazar-roma/live-report_9637
Live Report, Michael Gira & Kristof Hahn, 13/04/2025, Spazio Teatro 89, Milano
Un’esperienza diversa da un normale concerto degli Swans, ma allo stesso tempo non così troppo distante, quella di vedere sul palco Michael Gira e Kristof Hahn, che a Milano hanno calcato il versatile palco dello Spazio Teatro 89. Veste scarna, nessuna melodia, nessuno spiraglio di luce: letali e carismatici.
di Luca Franceschini
Live Report, Arooj Aftab, 15/04/2025, Teatro Triennale, Milano
Arooj Aftab presenta il suo progetto nella bella cornice del Teatro della Triennale con un live superlativo, tra un New Jazz sofisticato e notturno e shottini di liquore.
di Luca Franceschini
https://www.loudd.it/recensione/arooj-aftab-15-04-2025-teatro-triennale-milano/live-report_9519
Live Report, Offlaga Disco Pax, 16/04/2025, Monk, Roma
Gli Offlaga Disco Pax tornano con il loro inconfondibile sound e storie che accarezzano memoria ed emozioni. A raccontarci la serata al Monk di Roma il nostro Domenico, alle foto invece il nostro Matteo.
di Domenico Di Pietrantonio
https://www.loudd.it/recensione/offlaga-disco-pax-16-04-2025-monk-roma/live-report_9694
Niet, Il post-punk riflessivo degli sloveni Niet
Cantori del disagio delle persone ai margini, i Niet hanno fatto la storia del punk rock sloveno anni Ottanta e Novanta. In vista del live al Teatro Miela di Trieste del 25/04, ne ripercorriamo la storia e il significato grazie ad una retrospettiva di Mitja Stefancic.
di Mitja Stefancic
https://www.loudd.it/recensione/il-post-punk-riflessivo-degli-sloveni-niet/niet_9651
ReLoudd
Chuck Leavell, Back to the Woods: A Tribute to the Pioneers of Blues Piano
Riviviamo lo splendido tributo ai pianisti blues del noto tastierista americano legato all’Allman Brothers Band e ai Rolling Stones.
di Alessandro Vailati
Tracks
Richard Harris, “MacArthur Park”
Una struggente canzone sulla fine di un amore, scritta da Jimmy Webb, interpretata da Richard Harris e, poi, riportata al successo da Donna Summer.
di Nicola Chinellato
https://www.loudd.it/recensione/macarthur-park/richard-harris_8984