Cerca

logo
SPEAKER'S CORNERA RUOTA LIBERA
23/12/2024
Spigolature
Brani natalizi
Spigolatura è la ricerca minuziosa di cose rimaste in giro, qua e là, che meritano di essere raccolte e non disperse. La nuova rubrica di recensioni minimali curata dal nostro Stefano Nicastro. Il terzo capitolo è dedicato al Natale, con brani che copriranno musicalmente tutto l’Orbe terraqueo.

Spigolatura, forma derivata dal predicato verbale spigolare, ovvero la ricerca nel campo, dopo la mietitura, delle spighe non raccolte; in senso figurato: la ricerca minuziosa di cose rimaste in giro, qua e là, che meritano di essere raccolte e non disperse.

Una rubrica dove potrete trovare non dei dischi minori, ma dischi che per svariati motivi, ritardo nella scoperta, passaparola un pochino lungo, poco tempo a disposizione, formati di pubblicazione inusuali (7 o 10 pollici, formato negletto ma bellissimo), passione scoppiata in ritardo, e via dicendo, non hanno trovato lo spazio che avrebbero comunque meritato al momento della pubblicazione.

Una recensione minimale, tre, quattro, paragrafi in tutto, per, come dicono gli inglesi, racchiudere in una nutshell il mood della release e solleticare una curiosità nel lettore.

Il terzo numero, è un omaggio alle Feste di fine anno, e, mai come questa volta, essendo il Natale universale, i brani presentati, copriranno tutto l’Orbe terraqueo (musicalmente parlando).

 

 

Laibach & Silence

White Christmas

2024 solo in versione digitale


Lasciando ad un prossimo articolo la descrizione del fenomeno Laibach e della loro propensione alle cover, il gruppo sloveno (supportato dai connazionali Silence) ci propone una cover suggestiva (e per i loro parametri elegiaca) di "White Christmas".

Sul lato B troviamo "Silent Night", versione che, alla pari di quella di un altro seminale gruppo industrial della ex Jugoslavia, Autopsia, già oggetto di un articolo di Loudd (vedasi qui) ci ricorda l’esistenza di una terza guerra mondiale a pezzi (Francesco dixit).

Guardate con attenzione la cover e capirete maggiormente i sinistri tremolii che punteggiano tutto il brano.

Concettuali e, purtroppo, contemporanei, per questo va a loro la palma della migliore cover del lotto.

 

 

 

Vinicio Capossela

"Campanelle" (tratto da Sciuten Feste n. 1965)

2024 La Cupa records

Tratto dall’ultimo album del musicista ecco la versione di "Jingle Bells" di Vinicio Capossela.

Come al solito un mix tra lo standard, il jazz, l’atmosfera circense, con chiusura di zampogne, insomma, una versione istrionica del musicista istrionico per definizione.

 

 

 

Crystal Flakes

Mr. Mine / I’m gonna be warm this winter

2024 Soundflat Records


Ecco un sette pollici con due brani perfetti per un sottofondo musicale natalizio, oppure ideali per una festa danzante sotto l’albero.

Cover (e soprattutto) musica degli “stilosi” anni Cinquanta, personalmente preferisco il lato A, ovvero "Mr. Mine", ma anche il lato B merita.

Per inguaribili nostalgici.

 

 

 

Mina

"Let it snow" (tratto da Christmas Song Book)

2013 GSU Edizioni Musicali

E che sono quelle facce che già mi immagino di vedere? Qualcuno mette in dubbio le qualità sonore di Mina Anna Mazzini? E il livello degli arrangiamenti?

Per fare capire di chi stiamo parlando basti ascoltare l’assolo vocale finale, mesdames et messieurs giù il cappello alla Divina (poi, pur essendo Natale, in allegato anche un Easter Egg, della Mina che ci piace di più)