Cerca

logo
NEWS E CONCERTICOMING SOON
24/01/2025
WARDRUNA
Birna
Dai boschi più profondi emerge "Birna", il sesto album in studio del gruppo norvegese WARDRUNA, in uscita il 24/01 per Sony Music e By Norse Music. Attraverso il suo dialogo mai interrotto con la natura, il compositore principale Einar Selvik ha cercato la voce dell'orso.
di La Redazione

Birna - ‘orsa’ in norreno antico - è un'opera d'arte dedicata alla guardiana della foresta, custode della natura, e alle sue battaglie qui sulla terra. Lentamente scacciata dal suo habitat dalle società moderne, è entrata in una fase di ibernazione permanente. Di conseguenza, la foresta sta gradualmente morendo, desiderando il suo battito e il suo cuore - il suo pastore. Birna invoca il suo ritorno.

L'orso compare spesso nei più antichi miti dell'uomo dell'emisfero settentrionale e molte popolazioni indigene lo considerano ancora un totem, onorandolo con riti e canti. Un tempo era il nostro rispettato guardiano, la nostra guida alle piante e alle bacche commestibili, una creatura che temevamo e ammiravamo allo stesso tempo.

Il battito del cuore dell'orso dormiente, circa nove battiti al minuto, si sente in tutto l'album Birna. Questo processo ciclico, così radicato nella natura e nella visione del mondo delle culture più antiche, guida ogni lavoro creativo di Einar Selvik. Birna alimenta l'intuizione che è stata al centro della filosofia di Selvik fin dall'inizio: seminare nuovi semi e rafforzare le vecchie radici.

Gli strumenti e la saggezza dei tempi antichi, uniti ai paesaggi sonori dei giorni nostri e ai suoni registrati della natura, offrono una rara opportunità di dirci qualcosa di prezioso su noi stessi. Ci ricorda che siamo parte della natura, non al di sopra di essa, e ci offre un modo di ricordare, non per il solo gusto di ricordare, ma per acquisire conoscenze nuove e dimenticate.

Il nuovo singolo e video musicale di "Himinndotter" sono una canzone, una ricerca e un richiamo per la nostra sorella perduta dei boschi. Il video di Himinndotter è stato girato nel Parco Nazionale di Rondane in Norvegia e diretto ancora una volta da Tuukka Koski, collaboratore di lunga data dei Wardruna, e prodotto da Breakfast Helsinki e Ragnarok Film.

Il commento del compositore Einar Selvik: "Himinndotter (Figlia del cielo) fa parte di un'esplorazione dell'orso in sei canzoni contenute in Birna (orsa). Il titolo gioca sulla nozione comunemente diffusa dell'origine mitica dell'orso come essere celeste. Himinndotter vede la partecipazione del coro norvegese Koret Artemis".

Rispetto alle composizioni polifoniche, ricche e dettagliate del nuovo album Birna, il nuovo singolo "Hibjørnen" (The Hibearnator) ha un approccio più semplice e diretto, che ricorda la musica dell'album Skald (2018). In "Hibjørnen" la voce, la poesia e la lira la fanno da padrone, offrendo una rivisitazione contemporanea dell'antico mestiere dello 'skald' che un tempo era al centro delle tradizioni orali norrene.

Il commento di Einar Selvik: "Il ritmo dell'orso incarna il cerchio stesso della vita: Quando l'inverno si avvicina, l'orso si addormenta nella sua tana, tornando al grembo materno; il suo battito rallenta, il suo corpo è incapsulato in una morte intermedia. Come una ninna nanna, 'Hibjørnen' assume la prospettiva dell'orso in letargo e dei suoi sogni sopiti dall'interno della tana. L'ascoltatore torna dalla tana dell'orso più in sintonia, consapevole e contemplativo delle meraviglie della natura, giusto in tempo per le gemme appena spuntate".

 

 

Assieme al nuovo album sarà pubblicato in DVD e Blu-Ray anche Live at the Acropolis, registrato presso l’Acropoli di Atene, patrimonio dell’umanità. Il concerto si è rivelato l'apice di un intenso periodo di tournée in tutto il mondo, concludendo il ciclo di Kvitravn in modo straordinario. Lo spettacolo, della durata di oltre due ore, offre straordinarie esecuzioni dal vivo di brani tratti dalla discografia del gruppo, come "Helvegen", "Kvitravn", "Heimta Thurs" e "Lyfjaberg" (presenti nel nuovo album Birna).

Le registrazioni sono state curate da Kolibri Media. Live at the Acropolis contiene lo spettacolo completo con interviste aggiuntive e riprese del meet and greet all'Underflow Record Store.

 

 

Tracklist
Hertan
Birna
Ljos til Jord
Dvaledraumar
Jord til Ljos
Himinndotter
Hibjørnen
Skuggehesten
Tretale
Lyfjaberg

Birna è stato scritto e registrato tra il 2021 e il 2024 con musica di Einar Selvik e Lindy-Fay Hella e i testi del solo Einar Selvik. L’album è stato registrato da Einar Selvik, Lindy-Fay Hella, Eilif Gundersen, HC Dalgaard, Sondre Veland, John Stenersen e Arne Sandvoll. Menzione speciale per gli ospiti:

L'album vede la partecipazione di:
Koret Artemis (coro), Jonna Jinton (voce e registrazioni di campo), Hans Fredrik Jacobsen (flauto armonico di corteccia), Kenneth Lien (Jaw-harp), Iver Sandøy (voce secondaria).

Masterizzato da Tony Lindgren presso i Fascination Street Studios.

L’artwork è stato curato da Øivind A. Myksvoll